Oggetto: Laboratori facoltativi di Approfondimento Creativo e Attività di Recupero
Oggetto: Laboratori facoltativi di Approfondimento Creativo e Attività di Recupero
Gentili famiglie,
come già sapete dall’anno scolastico in corso la nostra scuola secondaria di primo grado vede attuarsi una rimodulazione dell’orario curricolare con un orario dal lunedì al venerdì dalle ore 7.55 alle 13.43, con 6 unità orarie per 5 giorni settimanali, ad eccezione del Corso ad indirizzo musicale, che effettuerà un rientro pomeridiano nel giorno del martedì e un secondo rientro pomeridiano per la lezione individuale di strumento.
Come da consolidata tradizione del nostro istituto, allo scopo di incrementare un’offerta formativa di qualità, si propongono agli allievi delle classi in oggetto, Laboratori opzionali e Attività di studio assistito a pagamento.
Per informazioni dettagliate: https://www.icnigra.edu.it/laboratori-pomeridiani-a-s-2025-26/ e https://www.icnigra.edu.it/iscrizione-mensa-e-studio-assistito/.
Per poter supportare le famiglie nella propria organizzazione e offrire ai ragazzi il pomeriggio che precedentemente era curricolare, si è deciso di fornire, a titolo gratuito e facoltativo, la possibilità di iscrivere i ragazzi a un Pomeriggio Formativo di Approfondimento creativo, che si svolgerà il mercoledì dalle ore 14.40 alle ore 16.10 secondo il seguente calendario:
- 1/8/15/22/29 Ottobre
- 5/12/19/26 Novembre
- 3/10/17 Dicembre
- 7/14/21 Gennaio
- 4/11/18/25 Marzo
- 1/15/22/29 Aprile
In questi pomeriggi i ragazzi svolgeranno alcune di queste attività a seconda del gruppo classe pomeridiano di appartenenza assegnato a priori e del plesso di appartenenza:
| Plesso Via Bianzè | Plesso Corso Svizzera |
| ● Attività di comprensione orale, produzione orale, comprensione scritta e produzione scritta livello A1 in lingua francese
● Sfide di programmazione con scratch: videogioco a livelli, costruzione di una calcolatrice, ecc… ● Lettura espressiva con attività legate al metodo WRW ● Laboratorio di pubblicità ● Imparo a risolvere i problemi di aritmetica e geometria ● Mappe concettuali e metodo di studio ● Nigra Choir!: attività di avvicinamento alla pratica corale ● Acqua bene prezioso ● Il teatro in spagnolo ● Laboratorio di canto pop ● Tecniche grafiche: le matite colorate, la copia, il chiaro scuro ● Watching movies approfondimento sulla comprensione orale con la visione di film ● Sentence writing: scrittura di frasi creativa a partire da una struttura data ● La Voce e il Canto. Approfondimento teorico/pratico musicale. ● Laboratorio creativo con tecniche grafiche: matita, matite colorate, penna ● Strategie per educare alla pace attraverso la risoluzione nonviolenta dei conflitti ● Scrittura creativa ● Listening strategies: tecniche per migliorare le listening skills in lingua straniera ● Trama, storia, intreccio: comprendere ed analizzare un testo narrativo ● Scenette teatrali: creare scenette partendo da opere letterarie o da tematiche di attualità ● Canto corale ● Manualità legata all’uso degli strumenti di disegno e non ● Approfondimento scientifico: virus e cambiamento climatico ● Il giro del mondo in…una classe ● Minivolley: propedeutica alla pallavolo ● Manualità: realizzazione manuale di oggetti ● Giochi linguistici, composizione testi ● Lettura ad alta voce: lettura e comprensione di un’opera di narrativa ● Laboratorio di debate |
● Conversation et dialogues parmi les élèves
● Singing together approfondimento sulla pronuncia tramite canzoni ● Watching movies approfondimento sulla comprensione orale con la visione di film ● Mappe concettuali e metodo di studio ● La meraviglia in un albo illustrato ● Lettura ad alta voce – il valore della lettura come strumento di condivisione ed espressione ● Scrittura creativa ● Approfondimento argomenti curricolari interdisciplinare ● Laboratorio di poesia ● Le tecniche per il calcolo mentale ● La matematica attraverso gli origami ● Giochi matematici ● MUSICA IN CLIL! attività musicali in lingua inglese ● Laboratorio di canto pop ● Attività di potenziamento ritmico: body percussion e movimento. ● “Keith Haring, agenda 2030 riproduzione sulle pareti corridoio o aule ● Strategie per educare alla pace attraverso la risoluzione nonviolenta dei conflitti ● Approfondimento di discipline innovative (Hit ball, Ultimate frisbee, ecc.) ● Minivolley: propedeutica alla pallavolo
|
Si ricorda che saranno previsti dai 2 a 4 pomeriggi per singola attività, non sarà possibile scegliere le attività che si preferirebbe svolgere e a questo riguardo si sottolinea l’importanza di assicurare un comportamento adeguato e una frequenza costante ai pomeriggi formativi, Le eventuali assenze saranno da giustificare.
La scelta di iscrizione ai pomeriggi facoltativi è stata effettuata nel mese di maggio per le future classi seconde e terze e al momento dell’iscrizione per le future classi prime, viene quindi data la possibilità di modificarla giustificandone i motivi inviando una mail entro il 18 di settembre a:
- allievi plesso via Bianzè marianna@icnigra.edu.it
- allievi plesso corso Svizzera silvia@icnigra.edu.it
Le richieste di nuovi inserimenti saranno vagliate caso per caso così come quelle di eventuali cancellazioni.
Nell’ultima settimana di settembre verrà comunicata agli allievi iscritti l’assegnazione del modulo e i relativi contenuti.
Sempre dall’a.s. in corso è prevista inoltre l’attuazione di Corsi di recupero obbligatori per gli allievi insufficienti nel primo quadrimestre e a rischio insufficienza nel secondo, che si svolgeranno nel mese di febbraio e maggio. Le modalità di svolgimento di questi verranno comunicate in seguito agli interessati.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Nancy Tiziana GRANDE
0