Ricerca
Scuola Primaria

Scuola Primaria Gambaro

La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque anni e fa parte, insieme con la scuola secondaria di I grado, del primo ciclo di istruzione.

Cos'è

La Scuola Primaria promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità; permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche; favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione Europea (inglese) oltre alla lingua italiana; pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi; valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo; educa i giovani cittadini ai principi fondamentali della convivenza civile.

Sito presentazione scuola Gambaro

La scuola Gambaro attua il tentativo di dare ad ogni alunno la capacità di interagire positivamente con l’ambiente, con gli altri, con i nuovi saperi, con se stesso, impegnandosi in particolar modo con gli alunni in situazione di disagio e di disabilità.
E’ un compito così alto e complesso che richiede un’intensa collaborazione tra la scuola, gli alunni, le famiglie e le agenzie formative del territorio.

ZONA COMPETENZA TERRITORIALE

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE PRIMA

 

Educazione musicale

Da anni la scuola Gambaro ha scelto di potenziare l’offerta formativa relativa all’educazione musicale, attraverso corsi di aggiornamento delle insegnanti, laboratori gestiti da esperti e utilizzo delle risorse interne.
All’interno di questo progetto di “sensibilizzazione” alla Musica che vede coinvolti tutti gli alunni della scuola si inseriscono:

 

L’orto di Stefania

In ricordo di un’alunna della scuola primaria, è stato allestito nel cortile un orto.

Prendersi cura di una pianta, innaffiarla, vederla crescere e accudirla giorno per giorno aiuta il bambino a superare il proprio egocentrismo.

Il concetto di responsabilità verso l’ambiente e verso il prossimo viene trasmesso attraverso il lavoro di gruppo e la cura che ognuno deve avere della propria piantina.

 

La biblioteca

Nella Scuola Primaria la biblioteca scolastica è divenuta realmente centro di aggregazione culturale per gli alunni che, da semplici fruitori, sono divenuti soggetti attivi nelle iniziative proposte.

Inoltre, le scuole della Rete, adottando gli stessi standard delle Biblioteche Civiche Cittadine per le attività di catalogazione e gestione del proprio materiale librario, sono andate a costituire un più vasto servizio bibliotecario.

CATALOGO ON LINE DELLA BIBLIOTECA GAMBARO

Progetto nuove tecnologie

L’edificio è coperto da rete wifi.

Tutte le aule sono dotate di monitor touchscreen o di videoproiettori interattivi, i quali consentono ai bambini un accesso più veloce a video, immagini e web. È presente anche un ambiente informatico-multilinguistico.

La didattica si appoggia alla GSuite for Education e ai suoi strumenti (Classroom, Meet, Drive…).

Sportelli di consulenza

Presso la scuola sono attivati i seguenti servizi di consulenza per gli insegnanti e i genitori:

SPORTELLO D’ASCOLTO in collaborazione con una psicologa
SPORTELLO SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO in collaborazione con una logopedista

Come si accede

La scuola Gambaro ospita 22 classi:

  • 14 classi a Tempo Lungo, 40 ore settimanali
  • 8 classi a Tempo Corto, 30 ore settimanali

I docenti della scuola primaria hanno elaborato e deliberato un modello organizzativo delle classi al fine di valorizzare le competenze specifiche di ogni docente e di consentire la massima condivisione del progetto educativo sia per quanto riguarda l’attuazione della programmazione didattica, sia rispetto alla valutazione.

Pertanto ogni classe a 30 ore è stata abbinata ad una classe a 40 ore; su ogni modulo lavora un team di 3 insegnanti.

Tale scelta ci ha permesso di evitare l’introduzione della figura dell’insegnante unico, polivalente a cui si sarebbe dovuto in altro modo ricorrere e che costituisce, secondo noi, un inevitabile impoverimento della qualità dell’insegnamento.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Talucchi, 19 - Torino (TO)

  • CAP

    10143

  • Orari

    La segreteria didattica riceve su appuntamento:

    - il Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 08:30 alle 09:30.

    Sportello telefonico martedì e venerdì dalle 12:00 alle 13:00.

    La segreteria personale riceve su appuntamento:

    - Martedì e Venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

Adozioni testi scolastici

Contatti