Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Obiettivi
- Rafforzare il nuovo modello di intervento preventivo sperimentato nella scuola primaria e secondaria di primo grado, a partire dalla costruzione di un curricolo verticale e trasversale, fondato sul framework delle competenze, tra le quali quelle di cittadinanza;
- Favorire il successo formativo di tutte le allieve e gli allievi, sperimentando nuove metodologie didattiche finalizzate all’apprendimento e all’inclusione, e favorendo in ogni modo e in ogni occasione il protagonismo di allieve e allievi nei processi di socializzazione e di apprendimento;
- Potenziare la sinergia con le risorse dell’extra scuola e stimolare l’inter professionalità, sostenendo l’integrazione tra il lavoro delle e dei docenti, quello delle operatrici educative e degli operatori educativi del contesto scuola e quello delle volontarie e dei volontari al fine di consolidare la “comunità educante”;
- Diffondere l’approccio del PAS anche alle classi non direttamente coinvolte nel progetto, in un’ottica di contaminazione, avvalendosi dell’alleanza tra scuola e organizzazioni territoriali come motore capace di proporre a studentesse e studenti un’offerta ricca di potenziamento educativo e didattico fondato sull’inclusione;
- Reinserire le ragazze e i ragazzi che si sono allontanati dai circuiti formativi, nei percorsi scolastici e sociali, favorendo il conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
- Realizzare specifiche azioni di orientamento avvalendosi della collaborazione di agenzie di formazione professionale, artigiani, COSP.
Partecipanti
Tutte le scuole di Torino.
In collaborazione con
Città di Torino Divisioni Servizi Educativi, Servizi Sociali, Giovani e Pari Opportunità, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola e Ufficio Pio.