E tu che dote hai? Se lo sono chiesto tante volte in questi giorni gli allievi delle classi 1N e 1L del
plesso di c. Svizzera 51. Dedicandosi alla lettura del libro Olga di carta hanno incontrato tassi parlanti
che diventano ottimi amici, ragazzini su mongolfiere che riportano ai proprietari ciò che hanno
perduto, orsi maldestri che fanno i sarti per un circo e bambine su fenicotteri rosa, ma soprattutto
con Olga si sono fermati a pensare che forse è meglio diffidare di una scorciatoia, che ciascuno di noi
è unico al mondo, che a volte la realtà supera la fantasia, che una matita bianca da sola può creare
un capolavoro.
Quanto entusiasmo dunque questa mattina quando i ragazzi hanno potuto incontrare la scrittrice,
Elisabetta Gnone, sommergendola di domande. Lei, appassionata e competente, ha risposto a tutti
sciogliendo dubbi, alimentando curiosità e dispensando consigli e trucchi di scrittura.
Una bella iniziativa promossa dalla casa editrice Salani a cui le prof hanno subito aderito: un bel
momento da appuntare sul taccuino di Olga.
P.S.: D’altronde come fare a non leggere insieme un libro il cui trentesimo capitolo si intitola
“Tomeo”? Nome che, per gli allievi della Nigra, corrisponde a ben altro che il personaggio di una
storia….
0