Cosa fa
Criteri per l’ammissione ai corsi ordinari
- Allievi frequentanti le direzioni didattiche di zona
- Allievi frequentanti le scuole legalmente riconosciute e paritarie di zona
- Allievi che abbiano fratelli già frequentanti o che abbiano frequentato nell’ultimo quinquennio
- Allievi fuori zona, fino ad esaurimento posti
Percorso Musicale (33 ore settimanali)
La sezione del percorso musicale si trova nella sede di Corso Svizzera, 51
Gli strumenti del corso musicale sono:
- il clarinetto, la chitarra, il pianoforte, il violino.
- Alla sezione musicale si accede tramite un test attitudinale.
Criteri per l’ammissione al percorso musicale
I candidati verranno sottoposti a tre test attitudinali (uno in ambito ritmico, uno psico-fisico, uno melodico).
In caso di non ammissione si utilizzeranno i criteri di iscrizione ai corsi ordinari.
Criteri di formazione delle classi prime
- Scelta della 2°lingua comunitaria
- Precedenza degli alunni con fratelli che frequentano un corso (da indicare nella domanda)
- Eterogeneità delle fasce di livello (valutazione in uscita della scuola primaria e risultato del test di ingresso somministrato entro giugno 2020)
- Equilibrio nella distribuzione del numero di femmine e maschi
- Equilibrio nella distribuzione degli alunni stranieri
- Equilibrio nella distribuzione degli alunni con BES
- Indicazioni suggerite dagli insegnanti della scuola primaria
- preferenze espresse dalla famiglia
I nostri spazi
- Ambienti di arte
- Ambienti di musica
- Ambienti polifunzionali
- Ambienti multimediali
- Ambienti informatico-linguistici
- Ambienti STEM
- Mense
- Palestre
- Biblioteche 4.0
Attività integrative (Ampliamento dell’offerta formativa)
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
KET: key for school (Livello A1 e B1)
DELF: Diplôme d’études en langue française (livello A1)
ATTIVITÀ IN LINGUA STRANIERA
- Partecipazioni a spettacoli teatrali
- Speak & Sport (inglese e sport in estate)
- Soggiorno estivo in un College in Inghilterra
Rapporti con gli enti esterni
- Teatro Regio di Torino «la scuola all’Opera»
- AIACE & Circuito cinema Torino
- Rai
- Crescere in città
- Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola
- Provaci ancora Sam
- Sportello di ascolto psicologico
Offerta formativa curricolare – Scuola secondaria di I grado
MATTINO | |||
LUNEDÌ e VENERDÌ | MARTEDÌ, MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ | ||
1 ora | 7:55-8:53 | 1 ora | 7:55-8:53 |
2 ora | 8:53-9:51 | 2 ora | 8:53-9:51 |
3 ora | 9:51-10:49 | 3 ora | 9:51-10:49 |
4 ora | 10:49-11:47 | 4 ora | 10:49-11:47 |
5 ora | 11:47-12:45 | 5 ora | 11:47-12:45 |
6 ora | 12:45-13:43 |
POMERIGGIO | |
Mensa | 13:43-14:40 |
1 ora | 14:40-15:38 |
2 ora | 15:38-16:36 |
Rientri pomeridiani
CLASSI PRIME: Martedì pomeriggio
CLASSI SECONDE: Mercoledì pomeriggio
CLASSI TERZE: Giovedì pomeriggio
Articolazione settimanale delle discipline
DISCIPLINE | ORARIO |
ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA | 9 |
APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE | 1 |
MATEMATICA E SCIENZE | 6 |
INGLESE | 3 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | 2 |
ARTE E IMMAGINE | 2 |
MUSICA | 2 |
SCIENZE MOTORIE | 2 |
TECNOLOGIA | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA | 1 |
IRC – Insegnamento della Religione Cattolica
Coloro che non si avvalgono dell’insegnamento IRC potranno seguire un’attività alternativa oppure un’attività di studio (solo per la scuola secondaria).
Servizi
Indirizzo di studio
Servizi di cui la struttura è responsabile
Progetti
Organizzazione e contatti
Responsabile
Contatti
- Telefono: +39 01101159340
- Email: TOIC8A0002@istruzione.it
Sedi
-
indirizzo
Via bianzè 7 - Torino
-
CAP
10143
-
indirizzo
Corso Svizzera, 51 - Torino
-
CAP
10143