Cos'è
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
- organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
- fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
- introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
- aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
I corsi a indirizzo musicale (attivati con Decreto ministeriale 6 agosto 1999) prevedono lo studio dello strumento musicale e della pratica musicale.
Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica: quest’ultimo insegnamento – un’ora settimanale per classe – può essere impartito anche per gruppi strumentali.
Il collegio dei docenti sceglie le specialità strumentali da insegnare tra quelle indicate nei programmi allegati nel Decreto ministeriale 6 agosto 1999, tenendo conto del rilevante significato formativo e didattico della musica d’insieme.
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione verifica, nell’ambito del colloquio pluridisciplinare, anche la competenza musicale raggiunta sia per la pratica esecutiva, individuale e/o d’insieme, sia per la teoria.
Tempo scuola
Dall’a.s. 2025/26 il tempo scuola sarà così articolato
- 30 ore settimana su 5 giorni, dal Lunedì al Venerdì – Sabato escluso
- Ingresso alle ore 7.50
- Uscita 13.43
- Moduli orari da 58 minuti
- 2 intervalli nella mattina
Attualmente l’Offerta formativa curricolare prevede la seguente distribuzione oraria
MATTINO | |||
LUNEDÌ e VENERDÌ | MARTEDÌ, MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ | ||
1 ora | 7:55-8:53 | 1 ora | 7:55-8:53 |
2 ora | 8:53-9:51 | 2 ora | 8:53-9:51 |
3 ora | 9:51-10:49 | 3 ora | 9:51-10:49 |
4 ora | 10:49-11:47 | 4 ora | 10:49-11:47 |
5 ora | 11:47-12:45 | 5 ora | 11:47-12:45 |
6 ora | 12:45-13:43 |
POMERIGGIO | |
Mensa | 13:43-14:40 |
1 ora | 14:40-15:38 |
2 ora | 15:38-16:36 |
Rientri pomeridiani
CLASSI PRIME: Martedì pomeriggio
CLASSI SECONDE: Mercoledì pomeriggio
CLASSI TERZE: Giovedì pomeriggio
Criteri per l’ammissione ai corsi ordinari
- Allievi frequentanti le direzioni didattiche di zona
- Allievi frequentanti le scuole legalmente riconosciute e paritarie di zona
- Allievi che abbiano fratelli già frequentanti o che abbiano frequentato nell’ultimo quinquennio
- Allievi fuori zona, fino ad esaurimento posti
Percorso Musicale
La sezione del percorso musicale si trova nella sede di Corso Svizzera, 51
Tempo scuola – Sezione a Indirizzo Musicale
- 33 ore settimana su 5 giorni, dal Lunedì al Venerdì – Sabato escluso
- Ingresso alle ore 7.50 – Uscita 13.43
- Moduli orari da 58 minuti
- 2 intervalli nella mattina
- Un pomeriggio curricolare 14.40-16.36
- Una lezione di strumento pomeridiana
Gli strumenti del corso musicale sono:
- il clarinetto, la chitarra, il pianoforte, il violino.
- Alla sezione musicale si accede tramite un test attitudinale.
Criteri per l’ammissione al percorso musicale
I candidati verranno sottoposti a tre test attitudinali (uno in ambito ritmico, uno psico-fisico, uno melodico).
In caso di non ammissione si utilizzeranno i criteri di iscrizione ai corsi ordinari.
Criteri di formazione delle classi prime
- Sezione ad Indirizzo Musicale
- Test Attitudinale nel mese di Febbraio
- Altre sezioni
- Test d’ingresso di Matematica e Italiano nel mese di Maggio
- Scelta della 2°lingua comunitaria
- Precedenza degli alunni con fratelli che frequentano un corso (da indicare nella domanda)
- Eterogeneità delle fasce di livello (valutazione in uscita della scuola primaria e risultato del test di ingresso somministrato a scuola nel mese di maggio)
- Equilibrio nella distribuzione del numero di femmine e maschi
- Equilibrio nella distribuzione degli alunni stranieri
- Equilibrio nella distribuzione degli alunni con BES
- Indicazioni suggerite dagli insegnanti della scuola primaria
- Preferenze espresse dalla famiglia
I nostri spazi
Plesso di Via Bianzé 7
Aule tradizionali
- 8 sezioni
- 1 Biblioteca
- 2 Aule di arte e immagine
- 2 Aule di musica
- Aule di sostegno
- 1 Aule LIM
- 1 Aule di proiezione di materiale audiovisivo
- 2 Laboratori di informatica
- 1 Laboratorio di Scienze
- 1 locale Mensa
- 2 Palestra
Plesso di corso Svizzera 51
Aule Tematiche – da Settembre 2023 è attiva la Sperimentazione “Didattica per ambienti”
- 5 sezioni di cui una a Indirizzo musicale
- 7 Aule di Lettere
- 3 Aule di Matematica
- 3 Aule di Lingue
- 1 Aula di Tecnologia
- 1 Aula di Tecno/Arte
- 1 Aula di Religione
- 1 Aula di Musica
- 1 Laboratorio di Scienze
- 1 Laboratorio di Arte
- 1 Laboratorio di Musica
- 1 Laboratorio STEM
- 1 Biblioteca
- 1 Museo delle Tecnologie Scolastiche
- 2 Palestre
- Aule di Strumento
- 1 Locale Mensa
Ampliamento dell’offerta formativa
Pomeriggio Formativo di Approfondimento e Recupero
- Mercoledì 14.45-16.15
- Gratuito
- Opzionale – scelta da indicare al momento dell’iscrizione – Gennaio
- Possibilità di integrare a luglio al momento del perfezionamento dell’iscrizione
- Possibilità di usufruire del Servizio Mensa o Pasto domestico
Laboratori a pagamento
- A pagamento
- Possibilità di usufruire del servizio Mensa o Pasto domestico
- Attivo nei giorni di Lunedì, Martedì. Giovedì e Venerdì
- Iscrizione
- al perfezionamento dell’iscrizione (da metà giugno)
- a settembre se disponibili posti
- Laboratori attivati
- Teatro (annuale)
- Film Insieme
- Cinema
- Latino (I e II livello)
- Giochi di logica e strategia da tavolo
- Scacchi
- Attività motorie (annuale)
- Chitarra (I e II livello)
- Pianoforte (I e II livello)
- Avviamento al Greco
- Informatica (I e II livello)
- Robotica
Studio assistito
- A pagamento
- Obbligatorio usufruire del servizio Mensa o Pasto domestico
- Attivo nei giorni di Lunedì, Martedì. Giovedì e Venerdì
Certificazioni linguistiche
- KET: key for school (Livello A1 e B1)
- DELF: Diplôme d’études en langue française (livello A1)
Attività in lingua straniera
- Partecipazioni a spettacoli teatrali
- Speak & Sport (inglese e sport in estate)
- Soggiorno estivo in un College in Inghilterra
Rapporti con gli enti esterni
- Teatro Regio di Torino «la scuola all’Opera»
- AIACE & Circuito cinema Torino
- Rai
- Crescere in città
- Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola
- Provaci ancora Sam
- Sportello di ascolto psicologico
Articolazione settimanale delle discipline
DISCIPLINE | ORARIO |
ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA | 9 |
APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE | 1 |
MATEMATICA E SCIENZE | 6 |
INGLESE | 3 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | 2 |
ARTE E IMMAGINE | 2 |
MUSICA | 2 |
SCIENZE MOTORIE | 2 |
TECNOLOGIA | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA | 1 |
IRC – Insegnamento della Religione Cattolica
Coloro che non si avvalgono dell’insegnamento IRC potranno seguire un’attività alternativa oppure un’attività di studio (solo per la scuola secondaria).
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Corso Svizzera, 51 - Torino (TO)
-
CAP
10143
-
Orari
La segreteria didattica riceve su appuntamento:
- il Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 08:30 alle 09:30.
Sportello telefonico martedì e venerdì dalle 12:00 alle 13:00.
La segreteria personale riceve su appuntamento:
- Martedì e Venerdì dalle 11:30 alle 12:30.
-
indirizzo
Via Bianzè, 7 - Torino (TO)
-
CAP
10143
-
Orari
La segreteria didattica riceve su appuntamento:
- il Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 08:30 alle 09:30.
Sportello telefonico martedì e venerdì dalle 12:00 alle 13:00.
La segreteria personale riceve su appuntamento:
- Martedì e Venerdì dalle 11:30 alle 12:30.
Adozioni testi scolastici
Contatti
- Telefono: +39 01101159340
- Email: bosco.annamaria@icnigra.edu.it